La nostra missione è quella di condividere la nostra passione per i veri dolci di qualità. Potrai gustare le nostre speciali granite in un luogo tranquillo e accogliente.
la nostra storia
La Pasticceria Colicchia è da oltre un secolo la pasticceria di riferimento dei Trapanesi, un luogo dove trovare i dolci più buoni e le granite più sfiziose della città. La storia di Colicchia inizia a Trapani nel lontano 1885 il sig. Colicchia apre la sua pasticceria nel cuore della città con il nome di Caffè del Commercio, sul Viale Regina Elena, angolo Via Turretta.In pochi anni, il sig. Colicchia diventa la pasticceria n° 1 di Trapani e si guadagna l'appellativo di "Re dei Cannoli" per la bontà del tipico dolce siciliano da lui prodotto. Purtroppo, durante gli anni della guerra, il palazzo sede della pasticceria subisce gravi danni a causa dei bombardamenti inglesi sulla città.La Pasticceria si trasferisce nell'attuale sede di Via delle Arti, 6 dove nel tempo si sono succeduti, di generazione in generazione, i pasticceri della famiglia Colicchia.Da qualche anno è venuto a mancare anche il signor Francesco,ultimo pilastro della vecchia generazione, il suo posto oggi è stato ricoperto dal figlio Giovanni che con grande maestria ha saputo aggiungere anno per anno nuove specialità , ultima ma non ultima è la granita di casa Colicchia che è diventata la granita più ricercata sul territorio siciliano.
La nostra volontà oggi ? Semplicemente quella di rimanere artigiani, infatti oggi come ieri nei nostri impasti mescoliamo tradizione e passione
Ogni giorno, nel nostro laboratorio, creiamo tantissimi dolci con la massima cura. Mentre realizziamo dolci alle mandorle, torte e granite pensiamo ai nostri consumatori e al piacere che vorremmo far loro provare nel gustare ciascun prodotto.La volontà di rimanere artigiani parte da qui e ci consente di proteggere la qualità prima ancora di aggiungere un tocco personale a ogni dolce.Fin dal primo giorno di apertura della nostra pasticceria, abbiamo scelto di identificarci col territorio siciliano ,nello specifico il territorio trapanese.